5 x 1000: una scelta civica

Abbiamo pensato di aiutarti con una breve guida nella quale troverai tutto quello che c’è da sapere sul 5 per mille e perché è sinonimo di cittadinanza attiva.

5 PER MILLE: CHE COS’È

Il 5 per mille è un particolare sistema di finanziamento del settore non profit che deriva dall’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF). Qualsiasi persona fisica che risulti debitore IRPEF può scegliere di destinare il 5 per mille dell’imposta IRPEF che paga a sostegno di particolari enti non profit o di particolari finalità quali la ricerca scientifica o universitaria e sanitaria.

Puoi destinare la quota del 5 per mille a un’Organizzazione firmando in uno dei sette appositi riquadri che figurano sui modelli Dichiarazione del Reddito e inserendo il codice fiscale dell’ente che vuoi sostenere.

 

A CHI DEVOLVERE IL 5X1000

  • Enti di volontariato e ONLUScome Farsi Prossimo ODV, associazioni di promozione sociale iscritte nei relativi registri, associazioni riconosciute che operano nei settori previsti dall’art. 10 del D.Lgs. n. 460/1997.
  • Ricerca scientifica ed universitaria.
  • Enti di ricerca sanitaria.
  • Tuo Comune di residenza per le sue attività sociali.
  • Attività sportive dilettantistiche riconosciute dal CONI.
  • Enti che si occupano di tutela, promozione e valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici.
  • Enti gestori delle aree protette.

 

COSA FARE PER DESTINARE IL 5X1000

Per destinare il proprio 5×1000 è necessario apporre la propria firma in uno dei sette riquadri che figurano sui modelli di dichiarazione del reddito e scrivere il codice fiscale dello specifico ente scelto.

Ad esempio, se scegli di devolvere il tuo 5×1000 a Farsi Prossimo ODV, dovrai firmare il riquadro che riporta la dicitura “Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale…” e scrivere il nostro codice fiscale 90007180392.

Chi sceglie di destinare il 5×1000 a Farsi Prossimo ODV può essere sicuro che: tutti i fondi raccolti sono interamente utilizzati per finanziare i progetti a favore di progetti locali e di economia sociale come Dress Again e Terra Condivisa.

LE SCADENZA FISCALI DEL 2021

La scadenza per la presentazione del Modello 730 pre-compilato e/o ordinario è il 30 settembre 2021.

Sulla base delle disposizioni del D.P.R. n. 322 del 1998, e successive modifiche, il Modello Redditi Persone Fisiche (ex Unico) deve essere presentato entro i termini seguenti

  1. dal 2 maggio 2021 al 30 giugno 2021, se la presentazione viene effettuata in forma cartacea tramite un ufficio postale.
  2. entro il 30 novembre 2021, se la presentazione viene effettuata per via telematica, direttamente dal contribuente ovvero se viene trasmessa da un intermediario abilitato alla trasmissione dei dati.

I contribuenti che non devono presentare la dichiarazione possono scegliere di destinare il cinque per mille dell’IRPEF utilizzando l’apposita scheda allegata allo schema di Certificazione Unica 2021 (CU) o al Modello 730/2021 o al Modello Redditi Persone Fisiche (ex Unico) 2021.

L’invio telematico della Certificazione Unica 2021 (sia per redditi di lavoro dipendente che di lavoro autonomo) all’Agenzia delle Entrate va fatto entro il 16 marzo 2021, e lo stesso termine è stato dato ai datori di lavoro per inviare la Certificazione Unica al dipendente e/o lavoratore autonomo.

Il Modello 730 precompilato e il Modello Redditi (ex Unico) precompilato saranno disponibili dal 30 aprile 2021.

 

SE NON DEVOLVO IL 5X1000

Se non firmi, succede solo che le imposte da te pagate restano imposte e non un aiuto agli enti non profit interessati, per questo non ti costa niente ma è una scelta che può fare la differenza.