Nuova identità, energie nuove.

Farsi Prossimo ODV da inizio 2021 ha ripensato la sua immagine con un nuovo logo per rinnovare l’impegno sociale dell’organizzazione. Un’immagine che rappresenta il valore di inclusione e promozione sociale dell’associazione. Un cerchio, simbolo di uguaglianza, ma anche aperto, simbolo di accoglienza. Un quadrato che raffigura un tavolo per il dialogo e la condivisione al quale sono sedute quattro figure che uniscono le loro braccia simbolo di scambio, sostegno all’altro ma anche simbolo di unione, perché è nell’unità che si può costruire un futuro e una comunità, al di là delle differenze e delle barriere precostruite.

A questa nuova identità abbiamo voluto accompagnare un nuovo sito internet, anche in lingua inglese: www.farsiprossimofaenza.org che raccoglie le informazioni più importanti e aggiornate sul territorio. Azioni concrete che vanno direttamente a sostegno dei più fragili e dei più bisognosi della nostra comunità, in particolare del territorio di Faenza. Ma Farsi Prossimo ODV è mosso dal motore del volontariato. Sul sito puoi trovare  tutte le modalità per unirti a noi in base alle tue possibilità tramite esperienze sul campo, donazioni libere o il contributo ai prodotti dei progetti di economia sociale.

Oltre all’aggiornamento del sito incubatore di Farsi Prossimo ODV, abbiamo sviluppato altri due altri siti internet tematici. Uno per ogni progetto di economia sociale e solidale finalizzati all’integrazione e inclusione sociale di persone in stato di fragilità ma anche a favore della sostenibilità ambientale:

  • L’atelier di moda etica di Dress Again con il vintage di qualità e le nuove linee creative con contaminazione di stili (anche su misura);
  • L’agricoltura km0 di Terra Condivisa  con la vendita e consegna di prodotti freschi dall’orto alla tua tavola in giornata.

In questo periodo di mobilità ridotta, con la speranza di incontrarvi di persona, potete venire a trovarci virtualmente sul sito internet o su Facebook,  invitate anche i vostri amici e famigliari a mettere “mi piace” alla pagina e a diffondere i nostri progetti. Perché condivisione è potere, il potere di cambiare nel nostro piccolo la nostra comunità e sostenerla.