Evento, SPUNTI DI INTEGR-AZIONE

Un momento per parlare di integrazione, mediazione e territorio.

Cos’è NEST?

NEST (Supporto per l’integrazione di richiedenti asilo e beneficiari di protezione internazionale) è un progetto europeo Erasmus+ che mira a facilitare gli operatori e volontari nell’integrazione sociale e lavorativa di richiedenti asilo e beneficiari di protezione internazionale con strumenti pratico-teorici. Dal 2019 Farsi Prossimo guida la partnership europea di questa ricerca insieme a ONG in Spagna, Slovenia e Svezia. NEST vuole incoraggiare la cittadinanza inclusiva promuovendo soft skills e competenze tecniche agli operatori (educatori, volontari, psicologi…) ma anche migliorare l’autonomia dei beneficiare nell’accesso ai servizi locali.

 

Perché partecipare?

Un’occasione di incontro per tornare a parlare di integrazione e del ruolo chiave che hanno gli operatori e volontari in questo processo. La vera integrazione parte proprio da loro. Vogliamo condividere l’esperienza di Farsi Prossimo e il percorso di NEST ma anche ascoltare alcune realtà del territorio. L’incontro è gratuito e rivolto a tutti gli operatori, volontari e cittadini attivi impegnati in queste tematiche che vogliono trovare nuovi spunti, risorse e scoprire quello che NEST ha da offrire.

PROGRAMMA

(in aggiornamento)

ore 20.00    Accoglienza partecipanti

ore 20.30   Inizio e parole di benvenuto

Le origini di NEST e il suo percorso. La realtà del territorio Faentino nelle questioni migratorie.

Com’è iniziato il progetto NEST, quali erano gli obiettivi e il contesto, com’è cambiata la situazione sul territorio e quali sono le iniziative e gli orientamenti attuali delle istituzioni.
Davide Agresti, assessore al Welfare, Europa e Smart City – Faenza

L’integrazione sul territorio: Faenza città aperta?

Qual è la sensazione e la realtà percepita nella nostra città e se le iniziative vanno di pari passo con l’accoglienza nel quotidiano.
Clan “L’Arcolaio” – Gruppo Scout Faenza 3

 

L’integrazione attraverso la libertà del teatro

Senza Confini e Giving Voice sono due esempi concreti di teatro partecipato proposto dal Teatro Due Mondi. Anche il teatro può concretamente e direttamente contribuire alla costruzione di una comunità solidale e aperta.
Alberto Grilli, direttore Teatro Due Mondi

L’integrazione attraverso l’economia sociale

Terra Condivisa e Dress Again sono due progetti di economia sociale (agricoltura e moda) di Farsi Prossimo sul territorio di Faenza per l’inclusione di persone in stato di fragilità economia e sociale.

Chiara Resta e Maddalena Guazzolini, coordinatrici

Gli strumenti e le risorse di NEST per tutti

Dopo un primo tempo di ricerca e formazione, NEST ha prodotto un toolkit formativo con risorse prêt-à-porter per facilitare gli operatori sociali e di video tutorial pilota per l’inclusione dei beneficiari.

ore 22.30      Scambio, condivisione e conclusione

                        Drinks e snacks di saluto

Informazioni pratiche

  • La serata è GRATUITA e destinata a tutti gli operatori del settore e cittadini interessati.
  • Inizio ore 20.30 (apertura ore 20) presso il Cinema-Teatro Europa, via Sant’Antonino 4 – 48018 Faenza.
  • Iscrizione entro il 16.10.2021
  • GREEN PASS obbligatorio

Per maggiori informazioni e iscrizioni

francesco.morelli@farsiprossimofaenza.org

T. 388 0528178

Per iscriverti contattaci o compila il formulario >>>>

Scarica il programma .pdf

INSIEME POSSIAMO RIDURRE GLI OSTACOLI, ASSOTIGLIARE I CONFINI.