NEST: strumenti di integrazione

Il progetto Erasmus+ di Farsi Prossimo per promuovere l'integrazione.

Cos’è NEST?

NEST (Supporto per l’integrazione di richiedenti asilo e beneficiari di protezione internazionale) è un progetto europeo Erasmus+ che mira a facilitare l’integrazione sociale e lavorativa di richiedenti asilo e beneficiari di protezione internazionale con strumenti pratico-teorici. Dal 2019 Farsi Prossimo guida la partnership europea di questa ricerca. NEST vuole incoraggiare la cittadinanza inclusiva promuovendo soft skills e competenze tecniche agli operatori (educatori, volontari, psicologi…) ma anche migliorare l’autonomia dei beneficiare nell’accesso ai servizi locali.

Dopo due anni di lavoro insieme alle realtà del territorio, purtroppo ostacolati anche dalla pandemia, abbiamo il piacere di presentare i risultati raggiunti con NEST attraverso un partenariato europeo con altre organizzazioni impegnate nel campo: FUNDEUN (Spagna), ARGO (Italia), DRPDNM (Slovenia) e MEXPERT (Svezia).

INSIEME POSSIAMO RIDURRE GLI OSTACOLI, ASSOTIGLIARE I CONFINI.

Quali risultati? 

LA RICERCA

Il primo passo è stato effettuare una ricerca sul contesto in cui operiamo nei differenti paesi partecipanti. Le informazioni riguardo gli approcci, le politiche e le metodologie con le loro differenze sono stare raccolte in un documento chiamato “Guidelines to develop strategy on social and labour integration of AS and BoIP” (Linee guida per sviluppare una strategia di integrazione sociale e professionale di richiedenti asilo e beneficiari di protezione internazionale”). Questo è quindi un documento più informativo e riassuntivo che mostra tre modelli, quello mediterraneo (Italia e Spagna), quello Nordico (Svezia) e quello balcanico (Slovenia). Il documento è in inglese.

> Scarica Ricerca NEST.pdf

STRUMENTI DI FORMAZIONE

Il risultato di tre formazioni internazionali per operatori del settore è un toolkit che potete scaricare e che riassume le tematiche e i concetti principali tramite uno strumento formativo interattivo con video e immagini. Inoltre, un documento testuale accompagna questo strumento in modo più tradizionale. Le principali tematiche sono: ????

> Scarica il toolkit (per Windows e MAC)

> Scarica le linee guida (pdf)

STRUMENTI DI INCLUSIONE

L’ultima produzione ha come obiettivo quello di lanciare un video-pilota per migliorare l’autonomia dei beneficiari nell’accesso a servizi locali. Ogni partner ha creato un tutorial su alcune tematiche nel proprio territorio. Questo output può essere sviluppato e creato per ogni Paese: il sistema sanitario in Svezia, supporto personale e soft skills in Spagna, procedure legali in Italia e l’inserimento lavorativo in Slovenia.
 
> Scopri il video-pilota tutorial sulle procedure legali in Italia